7° Samba Summit Veteran e Volkswagen Show
Quando la classe
non è “acqua”
Il 5 e
6 Novembre 2011 si è tenuto tra Brisighella (RA) e Fiesole (FI) il 7°
Samba Summit Veteran e Volkswagen Show. Organizzato dal Club Volkswagen Italia,
il sodalizio ufficiale di Volkswagen Group Italia ed iscritto alla A.A.V.S (
Associazione Amatori Veicoli Storici – federata F.I.V.A ), l’evento ha visto la
partecipazione di una selezionata rappresentanza della produzione dei famosi
Typ1 e Typ2, cui siamo tutti fortemente affezionati.
Dal 2005 il Presidente, Marzio
Cavazzuti con questi eventi persegue la realizzazione di manifestazioni di prestigio che riuniscono
esemplari da collezione inseriti in contesti culturali e paesaggistici che
avvicinano i Radunisti partecipanti alle bellezze naturali ed architettoniche
della nostra bellissima Italia, senza trascurare l’aspetto eno-gastronomico che
non diventa il fine, ma il tramite dello stare piacevolmente insieme. Punto di
partenza di questa “due giorni”, piazza Carducci a Brisighella, terra ospitale,
vocata all’alta qualità della vita ed al
turismo sostenibile, collocata nel Parco Regionale della Vena del Gesso
Romagnola ed annoverata tra i Borghi più belli del nostro Paese, caratterizzata
da tanti beni storici ed artistici come
i fortilizi medioevali e le antiche
Pievi, che rendono ancora più suggestivo il paesaggio.
In piazza Carducci gli appassionati
hanno potuto indugiare tra la Collegiata, dedicata a S. Michele ed i Typ 2 tra
i quali un doppia cabina, un pulmino del 1972 ed il sempre desiderato Samba
lusso 21 vetrini. Il socio Davide Placci, originario di Brisighella, a mo’ di
Cicerone, ha condotto gli ospiti in un giro del borgo percorrendo l’ antica Via
“degli Asini”, facendoci visitare la
Torre dell’orologio, fino ad arrivare al Palazzo Maghirano, sede Comunale dove,
effettuate le iscrizioni con il ritiro della ricca sacca-doni degli Sponsor,
tra i quali una bella stampa dell’antico Borgo di Brisighella, è poi seguito
uno scambio di saluti e ringraziamenti con il Sindaco Sig.Davide Missilori,
durante il quale si è evidenziato come le nostre vetture d’epoca ben si
inseriscano, come in perfetta simbiosi, con questi ambienti ed il turismo
vissuto con le auto storiche sia una peculiarità che giustamente le
Amministrazioni Comunali accorte non si lasciano sfuggire!
Dopo una degustazione delle specialità
locali, tra cui non poteva mancare l’olio nuovo extravergine d’oliva DOP
“Brisighello”, il gruppo di boxer, con il loro tipico e caratteristico e quasi
“sibilante” rumore, si è mosso verso Fognano (RA) alla volta dell’Istituto
Emiliani delle Suore Domenicane del S.S. Sacramento, fondato nel 1822 dal
nobile faentino Giuseppe Maria Emiliani. Oggi i ritmi incalzanti consigliano di
allontanarsi dall’origine delle nostre difficoltà… occorre ricercare più spesso
luoghi e climi diversi per poter ritrovare un po’ del nostro equilibrio!
Qui Marzio Cavazzuti ha superato se stesso,
perché mentre l’allerta maltempo segnava buona parte dell’Italia, su di noi
solo una pioggerellina appena percettibile, mentre eravamo intenti a degustare
le prelibatezze nostrane preparate dalla cucina dell’Istituto, sotto la
supervisione della simpatica ed ospitale Madre Superiora: tagliatelle al ragù
romagnolo, coniglio alle aromatiche, faraona alle olive, il tutto innaffiato da
vino di produzione propria. A coronamento del desco una stupenda torta al
cioccolato dedicata al Maggiolino!
Mentre spioveva, la policroma colonna si è
messa in movimento in direzione Passo della Colla, ove anche qui il meteo,
“sintonizzato” sulle nostre esigenze, ci ha permesso di fare alcune fotografie,
di fermarci a rimirare il panorama e di riempirci i polmoni di aria salubre.
Sosta d’obbligo alla Locanda della Colla
per una pausa merenda. Mentre degustavamo le locali prelibatezze, Giove
Pluvio all’esterno ci ha “lavato” (il termine è appropriato) le nostre
beneamate VW. Ripartiti ormai nel buio dell’imminente sera, ma senza pioggia,
il percorso in discesa ci ha rapiti in una dimensione surreale: il fruscio
delle piante, la strada disseminata di coloratissime e autunnali foglie
fradice, il passaggio vicino ad alcuni casali solitari con l’abbaiare di un
cane, il profumo della legna probabilmente bruciata in qualche caminetto, il
cielo scuro e minaccioso con alcune nuvole in movimento…..un vero e proprio
tuffo nel passato!
Non sappiamo se Marzio aveva già tutto
programmato così. Di certo c’è da
dire che la cura dei dettagli che egli
presta in queste occasioni, questa volta ha aggiunto un x-factor che, dopo il
transito a Borgo San Lorenzo, ci ha portato all’Hotel Aurora a Fiesole
soddisfatti ed entusiasti dell’esperienza vissuta. Anche Fiesole è stata estremamente ospitale
con le nostre Typ1 e Typ2 e l’Assessore al Turismo, Sig. Beccatini, proprio a
voler significare l’invito a tornare, ha donato a tutti una tessera per poter
visitare gratuitamente, fino alla prossima primavera, tutti i musei di questa
splendida cittadina toscana. Durante la
cena conviviale presso l’Hotel Aurora, in una sala a terrazza con singolare e
magica vista sulla Firenze by night, si sono svolte le premiazioni che hanno
visto riconosciuti per i Typ 2 una bellissimo Pulmino del 1972 (premio CSA,
Bologna), per le Typ 1, un vetro piatto del 1972 e Best in Show, oltre che
premio A.A.V.S, un magnifico “due vetrini” del 1951 il cui il restauro era
stato ultimato proprio la sera prima. Sicuramente si può dire che ha avuto il
suo …battesimo d’acqua….!
Nella mattinata di domenica, fortunatamente
ancora senza pioggia per le nostre beneamate, guidati dall’amico Mauro Altamura,
noto restauratore di Samba, tra cui quello della pubblicità della RINGO (quella
del calciatore Kaka, per intenderci), puntata d’obbligo a Piazzale Michelangelo
ove è spuntato anche un sole radioso, quasi a volersi prendere una rivincita
sulle tante nuvole che lo avevano oscurato, ed anche l’occasione per tante
belle e curiose foto ai nostri Kafer e Samba.
A seguire, ultimo trasferimento a
Scarperia, poco distante dal Circuito del Mugello, ove si svolgevano le Finali
Mondiali del Ferrari Challenge. Motivo
della visita, oltre a passeggiare nel caratteristico Borgo, famoso per la
produzione delle nobili lame da taglio fiorentine, anche l’occasione per
curiosare tra i banchi della sagra del tartufo ed assaggiare qualche pietanza
insaporita dal prezioso tubero.
Si può concludere dicendo solo che è stato un
Samba Summit di grande interesse generale, oltre che di alta qualità dei mezzi
presenti e che, in un contesto nazionale di allarme maltempo, Marzio Cavazzuti
ha “saputo gestire” anche questo evento
con il suo consueto garbo e stile, perché…..“la classe non è acqua”!
Infine, ringraziando tutti gli Sponsor,
tra cui VW Veicoli Commerciali, CSA di Anzola nell’Emilia, la Concessionaria VW
di Firenze, la Globe Trade di Scandicci, la Barilla, la Pratiche Auto Due Assi
di Sassuolo e la nostra A.A.V.S. che guarda sempre con occhio favorevole e
positivo questi Raduni, possiamo darci appuntamento per il 2012 con l’8° Samba
Summit Veteran e Volkswagen Show.
www.clubvolkswagenitalia.it
www.aavs.it
Carlo Carugati
|