3
Giugno 2017 Grande entusiasmo e calorosa
accoglienza a Fontanellato (PR) per
il 9° Meeting Internazionale Opel Storiche, organizzato dall’Opel Manta Fans Italy / Opel Fans Italy, patrocinato
dal Comune
di Fontanellato (PR)
e dall’A.A.V.S (
Associazione Amatori Veicoli Storici (www.aavs.it ), associazione
federata alla FIVA .
L’antico Borgo della Bassa Parmense, grazie alla sensibile
amministrazione, diretta dal giovane sindaco Francesco Trivelloni, per
questo importante evento ha messo a disposizione tutte le aree che
circondano la bellissima Rocca Sanvitale. Un centinaio le vetture
provenienti non solo da tutta Italia , ma dalla Svizzera, Germania e
Slovenia. Quest’anno poi, vista anche la disponibilità di spazio è
stato possibile avere la prima mostra scambio di ricambi per Opel
Storiche (un evento unico in Italia), questo grazie ad un grosso
ricambista tedesco ed alcuni collezionisti italiani. Tutti gli iscritti
hanno ricevuto un bonus di benvenuto, costituito da un’opera d’arte
raffigurante il logo Opel degli anni ‘60 , fatto realizzare dal
Presidente Luciano Checcanin appositamente per questo evento, ed una
bottiglia di Lambrusco, vivo rosso frizzante, simbolo di convivialità di
queste terre. Tra le vetture partecipanti quest’anno si è riusciti a
scendere fino al 1951 con la più vecchia Opel presente, una ben
preparata Olympia, proveniente dalla collezione dell’appasionato Mitja
V. di Celje Slovenia, alla quale si è poi affiancata una ottima Olympia
Rekord del 1955 proveniente da Forli e la sorella del 1956 che è
arrivata dalla provincia di Venezia.
Andando sulle ammiraglie, due
prestigiose Kapitaen del 1958 e 1962 provenienti da Roma e Trento, che
assieme all’amico Marco con la sua Rekord P2 coupè del 1963, si
raccontavano simpatiche storie di borghesia. Dal lato opposto due
vetture simbolo del nuovo corso Opel degli anni ’60 la Kadett A, con due
splendidi esemplari del 1964, la Lusso e la CarAvan che all’epoca non
era ancora la station wagon da famiglia ma la vettura per i laboriosì
artigiani, anche se la pubblicità la proponeva dicendo : “ molti usi,
molti svaghi”. A seguire le Kadett B con una prima serie due porte lusso
e degne di nota due coupè la Rally 1100 del 1968 e la LS coupè del
1971. La fine del boom economico era ben rappresentato da due vetture
sogno dei padri di noi opelisti: La splendida Rekord C 1700 lusso 4
porte e la Commodore A GS Coupè, da non trascurare la versione Rekord C
Caravan che ha fatto superbamente da supporto logistico
all’organizzazione. Le Opel GT , la “corvette” europea, facevano bella
mostra sul fianco della parrocchiale di Santa Croce tra queste quella di
Michele da Matera, vincitore di uno dei tre premi per le auto che
provenivano da molto lontano . Naturalmente presenti numerose Manta A
nei vari allestimenti ed alcune Ascona A anche in versione SR 2 e 4
porte (con il caratteristico tetto in vinile). Ottima presenza anche
delle Kadett C dalle prime 2 porte STD del 1974 tra le quali quella di
Gianni proveniente da Taranto, anche lui premiato per la distanza
percorsa, passando per una stupenda Lusso coupè verde acido, l’ Aero,
modello esclusivo (Carrozzeria Baur ), per finire con una delle ultime
“Berlina” del maggio 1979. Molte anche le Manta B tra le quali
menzioniamo una lusso 1600 rosso inglese, arrivata dalla Svizzera con
l’Opel Club Hoffelden, con interno in panno beige e tetto rivestito in
vinile, inoltre una CC 16 75 cv bianca proveniente da Rimini. Presenti
anche : una Rekord D standard 4 porte del 1977, una Rekord E 2.0 S
“Berlina” verde smeraldo e per la prima volta un commerciale: una Rekord
Delivery van 2300 diesel. Presenti inoltre due Monza B provenienti
dall’estero tra le quali quella del nostro ormai affezionato amico Klaus
che macina e macina chilometri in giro per l’Europa, infatti è
arrivato al Meeting proveniente dal sud della Spagna. Nell’adiacente
Piazza Garibaldi gli appassionati delle Corse, potevano ammirare una
delle ultime Kadett C GT/E Conrero del 1979 nel suo originale giallo e
bianco, e le Manta B GT/E e GSJ dei piloti ed Opel Fans, Paolo
Caccialanza, Fabio Moscato, Roberto Marata e Sergio Biancolli, autore
tra l’altro del libro “Kadett, Ascona e Manta I rally per tutti”.
Special guest la Kadett GSI 16V della pilota Micky Martinelli vettura
che ha anch’essa riscosso molti successi competitivi nei rally storici,
e la Corsa A SR del 1984 del pilota Claudio Bergamini. L’amica
Francesca Pasetti, conosciuta anche come “Lady Fulvia”, presentava
inoltre il libro “ Il Lato B dei miei Rally”, scritto a quattro mani
con il Campione di rally Rudy Roberto dal Pozzo, un’opera d’arte e di
simpatia. Molta attenzione, impegno e competizione ha generato il gioco
“Trova il logo” che ha visto impegnati i partecipanti per più di quatro
ore, al fine di scoprire quanti erano i loghi “Opel Fans Italy”
nascosti sulle vetture presenti (alcuni appositamente semi nascosti).
Dobbiamo inoltre fare i complimenti alla Hitech New Side di Piacenza che
ha gestito l’accompagnamento fonico di tutto l’evento ricevendo molti
complimenti dai residenti, stupiti per la qualità e grande rispetto
riservato a loro e alla Piazza Giacomo Matteotti. La giornata è scorsa
velocemente ed alle 16.30 si sono tenute le attese premiazioni, ove il
Presidente Luciano Checcanin ha ringraziato l’Amministrazione Comunale,
donando al Sindaco , a nome di tutti i partecipanti una bellissima targa
ricordo, ringraziamenti particolari inoltre anche a tutti coloro che
hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Tra i vari riconoscimenti
distribuiti spicca quello donato al rappresentante di Alt Opel IG
sezione Svizzera Avv. Mattia Ferrari . Tra le 18 importanti coppe
spiccavano le tre dell’ A.A.V.S che sono state attribuite all’Olympia
del 1951 ed alla Rekord Olympia del 1955. Best of Show alla Commodore A
GS del 1971 che inoltre è stata la vettura che ha percorso più km
(dall’Italia) per partecipare all’evento : 1170. Il Sindaco, entusiasta
dell’evento ci ha invitato a tornare, se non per il meeting
internazionale per un altro evento. Lo ringraziamo, e per chi non ha
potuto esserci l’appuntamento è fra due anni, ossia nel 2019. Ultima
nota di ringraziamento va all’Associazione Commercianti che ha
contribuito alla bella riuscita dell’evento mettendo in risalto
l’ospitalità tipica del territorio.
Carlo Carugati
Ufficio Stampa
Opel Fans Italy
www.opelfansitaly.com
|