Associazione Amatori Veicoli Storici |
L’Associazione Amatori Veicoli Storici A.A.V.S. ha finalità culturali e di ricerca e si propone la salvaguardia del patrimonio costituito dai veicoli storici.
C’è però una peculiarità che differenzia l’attività e la filosofia dell’Associazione da quelle delle centinaia di Club e Associazioni che popolano il variegato mondo dei veicoli d’epoca.
Questa particolarità consiste nella capacità di guardare avanti e di prefigurare quelli che potranno essere gli sviluppi futuri e, soprattutto, le probabili limitazioni allo svolgimento dell’attività degli appassionati, cioè quella di utilizzare i loro veicoli.
L’aver previsto con largo anticipo che ci sarebbero state delle restrizioni alla circolazione dei veicoli non catalizzati e l’aver dovuto toccare con mano l’indifferenza di chi avrebbe dovuto far sentire la sua voce in difesa dei collezionisti, ha indotto – nell’aprile del 1998 – un gruppo di amici a dar vita a questa associazione che si è data come principale obiettivo quello di porre in atto tutte le iniziative atte a garantire agli appassionati di veicoli d’epoca la possibilità di circolare liberamente, ora e in futuro. Questo obiettivo è raggiungibile esclusivamente attraverso la via legislativa e, per questo motivo, A.A.V.S. si è fatta promotrice fin dall’anno 2000 di una serie di Disegni di Legge di modifica del Codice della Strada.
L’iter di questi DdL si sta trascinando attraverso quattro Legislature, con fasi di stanca seguite da improvvise accelerazioni ma, a nove anni dalle prime proposte fatte da A.A.V.S., la promulgazione della Legge non è ancora avvenuta, anche se si preannuncia più vicina.
L’unico risultato concreto finora raggiunto consiste nel fatto che quasi tutti i parlamentari sono venuti a conoscenza dell’esistenza del movimento, della sua importanza in ambito culturale e del suo non trascurabile peso in campo economico.
A questi interventi di carattere “politico” A.A.V.S. affianca un’intensa attività culturale attraverso l’organizzazione di convegni su argomenti attinenti il collezionismo di veicoli d’epoca e supporta in varie forme – tra cui convenzioni con Compagnie di Assicurazione - le iniziative dei numerosi Club e Scuderie associati.
Scritto da A.A.V.S.
|
lunedì 18 gennaio 2021 |
Carissimo Socio, se non hai
ancora rinnovato la tua adesione alla associazione, ti ricordiamo che
anche quest'anno il rinnovo costa 35 euro e ti preghiamo di regolarizzare entro il mese di febbraio 2021. Tieni
presente che il numero di adesioni finalizzate entro il mese di febbraio è una
delle informazioni che permette al Consiglio di pianificare servizi ed attività
per l'anno in corso.
Per pagare puoi utilizzare uno dei seguenti metodi:
1) entra nel sito www.registroaavs.it con le tue
credenziali e paga con
Paypal la quota di 35,00 euro senza commissioni e senza
necessità di verifiche da parte della Segreteria
2) ordina alla tua banca un bonifico
bancario di 35,00 euro intestato ad AAVS - Banca Intesa
Sanpaolo - IBAN: IT94 O030 6909 6061 0000 0151 171 indicando nella causale
nome, cognome e numero di tessera.
3) fai un versamento con bollettino
postale in favore di AAVS - c/c postale: 24710212
- Codice IBAN: IT83 M076 0101 6000 0002 4710 212
scrivendo in stampatello nome, cognome e numero di tessera
Cogliamo l'occasione per segnalarti le convenzioni assicurative riservate ai soci in regola con il
pagamento della quota annuale e limitatamente ai veicoli iscritti nel
Registro Storico Nazionale. Puoi trovare maggiori informazione
visitanto il sito AAVS nell'area Convenzioni
Assicurative
Per iscrivere il proprio veicolo al Registro Storico Nazionale raccomandiamo a
tutti i soci di utilizzare la nostra piattaforma online (www.registroaavs.it) dove si possono caricare direttamente
documenti e foto dei veicoli, evitando così smarrimenti o ritardi dovuti ai
servizi postali. I tempi di esecuzione delle pratiche di
iscrizione al Registro Storico Nazionale saranno molto più brevi.
Associazione
Amatori Veicoli Storici
La Segreteria |
Ultimo aggiornamento ( lunedì 18 gennaio 2021 )
|
|
FIVA - SONDAGGIO MOTORISMO STORICO |
Scritto da A.A.V.S.
|
martedì 08 settembre 2020 |
Dopo la prima ricerca effettuata nel 2014 (che aveva visto i soci A.A.V.S rispondere in massa all’invito), la FIVA – Fédération Internationale des Véhicules Anciens ha diffuso un nuovo sondaggio per fotografare, con maggiore precisione possibile, lo scenario del motorismo storico mondiale: un prezioso strumento per tutelare il settore del collezionismo in un'ottica futura. AAVS, come 2a Associazione Italiana federata FIVA, invita tutti i soci ed i club affiliati AAVS a contribuire alla ricerca! Ti bastano 5 minuti, clicca qui: https://fiva.org/en/fiva-survey/ L’invio del questionario darà l'opportunità di partecipare a una lotteria per vincere uno dei 5 orologi FIVA di fabbricazione svizzera del valore di €180 ciascuno. Partecipate numerosi! |
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 09 settembre 2020 )
|
|
Elezioni Consiglio Direttivo 2019-2021 |
Scritto da A.A.V.S.
|
martedì 13 agosto 2019 |
Brescia,
27 Luglio 2019.
Presso la Sala Conferenze “Renzo Castagneto” del Museo Mille
Miglia, alla
presenza del Notaio Roberto Forino di Brescia, si è tenuta l’Assemblea annuale
per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione Amatori Veicoli
Storici A.A.V.S.
per il triennio 2019-2021. A
grande maggioranza è stata confermata la linea del precedente Consiglio con la
rielezione di Gian Paolo Brini, Carlo Carugati, Simone Chiolo, Enrico
Cuttini, Ugo Isgrò Themel. Due nuovi membri vanno a completare il Consiglio: Maria
Bussolati
dell’Associazione Museo Mille Miglia Città di Brescia e Paolo Frassine.
In
seguito il Consiglio Direttivo ha confermato Ugo Isgrò
Themel
come Presidente (Legale Rappresentante dell’Associazione) ed eletto Gian
Paolo Brini
come Vice Presidente. A Carlo Carugati viene affidata la carica di addetto alla
Tesoreria, mentre resta operativo come Coordinatore della Segreteria e Registro
Simone Chiolo,
almeno sino a completamento delle consegne materiali degli atti cartacei ancora
in possesso dell’uscente f.f. di Segretario/Tesoriere.
In
attesa di una prossima riunione aperta ai Presidenti dei Club affiliati per
discutere e fissare i programmi di lavoro del prossimo triennio, restano confermati
gli obiettivi dell’Esecutivo, come sempre mirati a garantire la libera
circolazione dei veicoli storici.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 13 agosto 2019 )
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 4 di 9 |