Domande sull’AssociazioneTesseramento Certificato di iscrizione al Registro Storico Nazionale Certificato di Identificazione
Domande sulla gestione del veicolo Assicurazione Tasse automobilistiche e passaggi di proprietà Revisioni periodiche Reimmatricolazioni e reiscrizioni di veicoli radiati Domande sull’utilizzo del veicolo Blocchi del traffico Circolazione a fari accesi Installazione e utilizzo delle cinture di sicurezza
Domande sull’Associazione Come aderire a A.A.V.S. ? [su] I privati possono compilare direttamente sul loro terminale la Scheda Socio: chi desidera invece il modulo cartaceo lo può richiedere direttamente alla Segreteria. Club e Scuderie che desiderino aderire a A.A.V.S. devono inviare preventivamente alla Segreteria l’Atto Costitutivo e lo Statuto, un elenco (non nominativo) dei veicoli iscritti e un breve resoconto dell'attività svolta. Dopo l’esame di questi documenti A.A.V.S. invierà una Proposta di Collaborazione. Come si può contattare A.A.V.S. ? [su] A mezzo posta ordinaria scrivendo a Segreteria A.A.V.S. – Via Benedetto Croce, 31 scala C int. 16 - 25121 Brescia oppure a mezzo email scrivendo a s
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Non inviare corrispondenza alla sede legale. Tesseramento Qual’è la validità della Tessera ? [su] La tessera è valida per un anno solare, cioè la scadenza è il 31 dicembre. Per tradizione consolidata, a partire dalla Mostra Auto e Moto d’Epoca di Padova (fine ottobre) inizia il tesseramento per l’anno successivo. E' importante ricordare che il Decreto Legislativo 460/97, debitamente recepito nello Statuto A.A.V.S., esclude, tra l'altro, la temporaneità della vita associativa. Quando si deve rinnovare la Tessera ? [su] Ad inizio d’anno tutti i soci che non hanno già provveduto al rinnovo ricevono a casa un bollettino di c/c postale prestampato. Quello è il momento per rinnovare l’adesione (non quando va in scadenza la polizza della macchina !) Certificato di iscrizione al Registro Storico Nazionale A quali veicoli viene rilasciato ? [su] Il Certificato di Iscrizione viene rilasciato a tutti i veicoli in buono stato di conservazione che abbiano una vetustà in linea con quanto previsto dal Regolamento Tecnico FIVA. Dal 1 gennaio 2010, la vetustà è 30 anni. Poiché le Compagnie di Assicurazione applicano le tariffe agevolate a partire dai 20 anni, ad alcuni di questi veicoli (se ricompresi nell'apposita Lista) viene rilasciato un Certificato di Veicolo di Potenziale Interesse Storico che verrà sostituito - su richiesta del titolare - con il Certificato definitivo al raggiungimento dell’età al momento prevista dal Regolamento Tecnico FIVA. Come si richiede ? [su] I soci possono compilare direttamente sul loro terminale la Richiesta di Iscrizione, stamparla ed inviarla alla Segreteria unitamente alla rimanente documentazione, elencata sulla seconda pagina della Richiesta, oppure richiedere alla Segreteria il modulo cartaceo. Possono ottenere il Certificato di Iscrizione al R.S.N. anche i soci dei Club associati A.A.V.S. che non siano anche soci A.A.V.S. In questo caso la richiesta deve avvenire unicamente per il tramite del Club associato e il documento non avrà validità per le convenzioni assicurative A.A.V.S. Quali benefici assicura ? [su] Oltre all’accesso alle polizze convenzionate, il Certificato di Iscrizione al R.S.N. consente la circolazione nelle zone a traffico limitato in alcune Regioni (attualmente in Lombardia, Veneto e Toscana) e in alcune città (Modena, Trieste) Certificato di Identificazione Cos’è il Certificato di Identificazione ? [su] Il Certificato di Identificazione è un documento innovativo ed unico nel suo genere, che descrive dettagliatamente lo stato del veicolo al momento attuale. Permette inoltre di conservare, a futura memoria, tutta la storia del veicolo, comprese modificazioni, sostituzioni e rifacimenti ed eventuali trascorsi sportivi. Tutto ciò viene manoscritto in un elegante libretto con copertina rigida telata ed è destinato ad accompagnare il veicolo per tutta la sua vita futura.
A quali veicoli viene rilasciato ? [su] Può essere rilasciato a qualsiasi veicolo ma, visto lo studio approfondito e la ricerca documentale che richiede, è opportuno limitarlo a veicoli la cui storia giustifichi l’impegno necessario. Domande sulla gestione del veicolo Assicurazione Tasse automobilistiche e passaggi di proprietà Quali veicoli hanno diritto alla tassa di circolazione forfetaria ? [su] In base all’Art. 63 della Legge 342/2000 tutti i veicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, sono assoggettati al pagamento di una tassa forfetaria di circolazione di € 25,82 per gli autoveicoli e di € 10,33 per i motoveicoli solo in caso di utilizzo e senza obbligo di iscrizione ad alcun Registro. Lo stesso Art. 63 disciplina anche l'Imposta Provinciale di Trasferimento (IPT) che è stabilita in misura fissa di € 51,65 per gli autoveicoli e € 25,82 per i motoveicoli. Link a: Circol. Agenzia delle Entrate Delibera Cons. Federale ASI Sentenze Commiss. Tributaria Prov. Revisioni periodiche Reimmatricolazioni e reiscrizioni di veicoli radiati
Domande sull’utilizzo del veicolo Blocchi del traffico Quali veicoli sono esenti dai blocchi del traffico ? [su] L’Art. 7 comma 1 lettera b) del CdS demanda all’autonomia dei Comuni eventuali limitazioni della circolazione. Questo significa che, anche per quanto riguarda eventuali deroghe, non c’è uniformità di trattamento. E’ per questo motivo che A.A.V.S. si sta battendo, fin dal 2001, per ottenere una regolamentazione valida su tutto il territorio nazionale. Attualmente il Certificato di Iscrizione al R.S.N. è riconosciuto in Lombardia, nella Regione Veneto, in Toscana, a Modena e a Trieste. Circolazione a fari accesi Installazione e utilizzo delle cinture di sicurezza
|