• JoomlaWorks Simple Image Rotator
  • JoomlaWorks Simple Image Rotator
  • JoomlaWorks Simple Image Rotator
  • JoomlaWorks Simple Image Rotator

Associazione Amatori Veicoli Storici
L’Associazione Amatori Veicoli Storici A.A.V.S. ha finalità culturali e di ricerca e si propone la salvaguardia del patrimonio costituito dai veicoli storici.
C’è però una peculiarità che differenzia l’attività e la filosofia dell’Associazione da quelle delle centinaia di Club e Associazioni che popolano il variegato mondo dei veicoli d’epoca.
Questa particolarità consiste nella capacità di guardare avanti e di prefigurare quelli che potranno essere gli sviluppi futuri e, soprattutto, le probabili limitazioni allo svolgimento dell’attività degli appassionati, cioè quella di utilizzare i loro veicoli.
L’aver previsto con largo anticipo che ci sarebbero state delle restrizioni alla circolazione dei veicoli non catalizzati e l’aver dovuto toccare con mano l’indifferenza di chi avrebbe dovuto far sentire la sua voce in difesa dei collezionisti, ha indotto – nell’aprile del 1998 – un gruppo di amici a dar vita a questa associazione che si è data come principale obiettivo quello di porre in atto tutte le iniziative atte a garantire agli appassionati di veicoli d’epoca la possibilità di circolare liberamente, ora e in futuro. Questo obiettivo è raggiungibile esclusivamente attraverso la via legislativa e, per questo motivo, A.A.V.S. si è fatta promotrice fin dall’anno 2000 di una serie di Disegni di Legge di modifica del Codice della Strada.
L’iter di questi DdL si sta trascinando attraverso quattro Legislature, con fasi di stanca seguite da improvvise accelerazioni ma, a nove anni dalle prime proposte fatte da A.A.V.S., la promulgazione della Legge non è ancora avvenuta, anche se si preannuncia più vicina.
L’unico risultato concreto finora raggiunto consiste nel fatto che quasi tutti i parlamentari sono venuti a conoscenza dell’esistenza del movimento, della sua importanza in ambito culturale e del suo non trascurabile peso in campo economico.
A questi interventi di carattere “politico” A.A.V.S. affianca un’intensa attività culturale attraverso l’organizzazione di convegni su argomenti attinenti il collezionismo di veicoli d’epoca e supporta in varie forme – tra cui convenzioni con Compagnie di Assicurazione - le iniziative dei numerosi Club e Scuderie associati.  

Assemblea dei soci - 23 giugno 2023
Scritto da A.A.V.S.   
sabato 15 aprile 2023

CALL OF ASSEMBLY

 

Dear partner,

 

for weeks all the members of the Board of Directors, in addition to their normal work, have been involved in the organization of our Trieste Concours d'Elegance which will be held from 12 to 14 May 2023. Furthermore, as you may know, for some years the Museo Mille Miglia hosts all our meetings free of charge and, recently, it has also become our registered office; but we must remember that it is also one of the most important places for the activities associated with the 1000 Miglia 2023 which this year is scheduled from 13 to 17 June and for this reason it cannot accommodate us until 18 June inclusive.

 

As mentioned above, in partial derogation from what is indicated by the Art. 9 of the Articles of Association, the Shareholders' Meeting of the Associazione Amatori Veicoli Storici is convened to be held on Monday 19 June 2023 at 8.00 am, on first call, and,

Friday 23 June 2023 at 2.30 pm

on second call, at the

Mille Miglia Museum - Viale della Bornata, 123, Sant'Eufemia della Fonte - 25135 Brescia

to discuss the following

AGENDA

1)      Announcements from the President

2)      Illustration and approval of the 2022 financial report

3)      Illustration and approval of the 2023 budget

 

Participant accreditation operations will begin one hour before the meeting. Please note that only Members in good standing with the membership fee at the time of the start of the Assembly have the right to participate in the Assembly. Accreditation will take place upon presentation of the 2023 card or the receipt of payment of the membership fee (which must in any case be confirmed by the Secretariat). Members entitled to participate may be represented, by means of the attached Proxy, by another Member entitled to participate. No Member can hold more than three proxies.

 

 

President

Dr. Maria Bussolati

 

---

 

DELEGATION

 

The undersigned (delegate) ............................................. .................................................... .................................................... ............

 

delegate the shareholder (delegate) ............................................. .................................................... .................................................... .............

to represent him in the AAVS Assembly convened in Brescia at the Mille Miglia Museum on first call for Monday 19 June 2023 at 8.00 am and on second call for Friday 23 June 2023 at 2.30 pm at the Mille Miglia Museum, viale della Bornata 123 Sant'Eufemia della Fonte, 25135 Brescia

 

.................................................... .................................................

(legible signature of the delegating party)

 

Data of the delegating shareholder

 

AAVS card number …………………………. Telephone …………………………… E-mail …………………………………………

 

A copy of the front and back of an identity document is attached

Ultimo aggiornamento ( domenica 09 luglio 2023 )
 
12 -14 maggio 2023 - Terza edizione del Concorso di Eleganza Città di Trieste
Scritto da A.A.V.S.   
domenica 02 aprile 2023

Fari puntati sulla terza edizione del Concorso di Eleganza Città di Trieste

 

La manifestazione prevista in Piazza Unità d’Italia dal 12 al 14 maggio renderà omaggio a 80 anni della storia dell’auto (1910 - 1990)

 

Il Club ACI Storico, l'Automobile Club di Trieste e l’A.A.V.S - Associazione Amatori Veicoli Storici, con il patrocinio dell’Automobile Club d’Italia, sono pronti a tagliare il nastro della terza edizione del Concorso di Eleganza “Città di Trieste”, che si terrà dal 13 al 14 maggio in Piazza Unità d’ItaliaL'evento è incluso nel calendario FIVA www.fiva.org  con il numero NC 27/2023. Clicca vedere l'intero calendario FIVA .

 

Ad impreziosire la manifestazione anche quest’anno sarà la coesistenza nell’ambito dello stesso scenario cittadino con la Mitteleuropean Race, gara di regolarità a calendario ACI Sport. Un collegamento che mette ulteriormente in evidenza il legame profondo che esiste tra le varie forme di passione per il motorismo storico, sia nella loro espressione di eleganza e sportività sia in quella dinamica. Tutto questo ha contribuito a dare vita ad un evento che ha riscosso da subito grande successo ed ampi consensi, anche grazie alla preziosa partecipazione del Comune di Trieste.

 

Il concorso, dedicato all’auto elegante e sportiva, proporrà ancora una volta una suddivisione in classi, che da sette del 2022 passa a otto, raggruppate in otto decadi che vanno dal 1910 al 1990, con la finalità di poter rivivere nello stesso luogo e nello stesso momento l’evoluzione dello stile e della tecnica dell’automobile in 80 anni di storia.

 

I criteri di selezione dei modelli, dalla particolare vocazione sportiva di qualsiasi tipo o marca, che saranno esposti in Piazza Unità d’Italia seguirà il seguente schema:

 

(1910-1919) Gli albori della sportività

L’esposizione prevederà automobili di inizio secolo che abbiano caratteristiche sportive nell’approccio progettuale e/o costruttivo.

 

(1920-1929) I 100 anni del Quadrifoglio

Con la vittoria di Ugo Sivocci alla Targa Florio del 15 aprile 1923, il quadrifoglio assurge a simbolo vincente e portafortuna delle vetture da corsa Alfa Romeo. Quest’anno si celebra il centenario del quadrifoglio, che è tutt’oggi riportato sui parafanghi delle più esclusive sportive del marchio.

Le automobili selezionate per rappresentare il decennio, non necessariamente Alfa Romeo, dovranno avere caratteristiche sportive nell’approccio progettuale e/o costruttivo ed essere state protagoniste nel corso delle manifestazioni sportive del decennio.

 

(1930-1939) Nasce l’Alfa Corse

Il Quadrifoglio viene adottato ufficialmente dalle Alfa Romeo da corsa a partire dal 1938. Anche per questo decennio verranno selezionate automobili, non necessariamente Alfa Romeo, ma che hanno caratteristiche sportive nell’approccio progettuale e/o costruttivo e che hanno avuto una certa rilevanza nel corso delle manifestazioni sportive del decennio.

 

(1940-1949) Barchette a tutto gas

La categoria prevede una selezione di automobili con carrozzeria aperta e caratteristiche prettamente sportive, costruite nell’intervallo temporale che parte dal 1940 e si chiude con la fine del decennio.

 

(1950-1959) Le figlie del vento

In questo decennio si fa strada un nuovo modo di concepire e disegnare l’automobile, che inizia ad avere paradigmi inediti anche nei concetti di aerodinamica: la categoria prevederà l’esposizione di modelli con carrozzeria chiusa che soddisfano questa prerogativa.

 

(1960-1969) Tributo Lamborghini

La Casa di Sant’Agata, fondata il 7 maggio 1963, sarà il tema che verrà sviluppato nel decennio. Saranno ammesse automobili Lamborghini costruite dal 1963 al 1974.

 

(1970-1979) Elogio del “tuttodietro”

Le auto selezionate per questa categoria saranno esclusivamente sportive e supercar “tuttodietro” - cioè con motore e trazione posteriori - costruite tra il 1970 e il 1979.

 

(1980-1990) Speciale Gran Turismo

Vetture moderne costruite in pochi esemplari con carrozzeria coupé e caratteristiche stradali e sportive da vere “supercar”.

 

Il concorso, anche quest’anno focalizza l’attenzione sul rapporto tra Eleganza e Auto Sportiva, sarà aperto a qualsiasi tipologia di vettura che rappresenti in modo significativo il proprio decennio di costruzione e che abbia i requisiti richiesti in ciascun raggruppamento.

 

La caratteristica fondamentale di questo concorso è la stretta relazione con la città ed il pubblico, infatti questo è un evento che vive immerso tra la gente, la cui partecipazione ne enfatizza l’unicità.

 

Le auto ammesse saranno esposte come opere d’arte mentre una giuria di esperti, composta da personalità del mondo del motorismo storico e una Commissione Tecnica di supporto, saranno chiamate a valutarle. Oltre al grado di originalità, allo stato di conservazione o alla qualità del restauro, si terrà particolarmente in considerazione il design, larmonia delle linee e dei colori, leleganza della tappezzeria, la correttezza degli equipaggiamenti accessori, lefficienza meccanica e soprattutto l’espressione della sportività. 

 

La domenica verranno premiate le vetture vincitrici delle otto classi di età sul palcoscenico di Piazza Unità d’Italia, dove verrà anche decretata la “Best of Show”, alla quale sarà assegnato il prestigioso trofeo Concorso di Eleganza “Città di Trieste”. Gli spettatori anche quest’anno saranno chiamati in causa, poiché attraverso smartphone o modalità che verrà indicata durante l’evento, potranno votare la loro vettura preferita, che riceverà un premio dedicato.

Le candidature al Concorso dovranno essere presentate utilizzando il modulo appositamente previsto, allegando la documentazione necessaria, corredata da 3 fotografie (vista 3/4 anteriore; laterale completa; 3/4 posteriore). La domanda dovrà pervenire al Comitato Tecnico, la cui segreteria sarà curata dall’A.A.V.S, e dovrà essere inviata agli indirizzi di posta elettronica Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo e Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo entro e non oltre il 30 aprile 2023.

 

Emanuele Fasano

Ufficio Stampa ACI Storico

Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo  

Tel. +39 338 5342817

 

Carlo Carugati

Ufficio Stampa A.A.V.S  

carugati2003@libero.it  

Tel. +39 338 8890387

Ultimo aggiornamento ( lunedì 08 maggio 2023 )
 
Rinnovo adesioni 2023
Scritto da A.A.V.S.   
lunedì 02 gennaio 2023

Carissimo Socio,

se non hai ancora rinnovato la tua adesione alla associazione, ti ricordiamo che anche quest'anno il rinnovo costa 35 euro e ti preghiamo di regolarizzare entro il mese di febbraio 2023. Tieni presente che il numero di adesioni finalizzate entro il mese di febbraio è una delle informazioni che permette al Consiglio di pianificare servizi ed attività per l'anno in corso.

Per pagare puoi utilizzare uno dei seguenti metodi:
1) entra nel sito www.registroaavs.it con le tue credenziali e paga con Paypal la quota di 35,00 euro senza commissioni e senza necessità di verifiche da parte della Segreteria
2)  ordina alla tua banca un bonifico bancario di 35,00 euro intestato ad AAVS - Banca Intesa Sanpaolo - IBAN: IT94 O030 6909 6061 0000 0151 171 indicando nella causale nome, cognome e numero di tessera.
3) fai un versamento con bollettino postale in favore di AAVS - c/c postale: 24710212 - Codice  IBAN:  IT83 M076 0101 6000 0002 4710 212 scrivendo in stampatello nome, cognome e numero di tessera

Cogliamo l'occasione per segnalarti le convenzioni assicurative riservate ai soci in regola con il pagamento della quota annuale e limitatamente ai veicoli iscritti nel Registro Storico Nazionale. Puoi trovare maggiori informazione visitando il sito AAVS nell'area Convenzioni Assicurative 

Per iscrivere il proprio veicolo al Registro Storico Nazionale raccomandiamo a tutti i soci di utilizzare la nostra piattaforma online (www.registroaavs.it) dove si possono caricare direttamente documenti e foto dei veicoli, evitando così smarrimenti o ritardi dovuti ai servizi postali. I tempi di esecuzione delle pratiche di iscrizione al Registro Storico Nazionale saranno molto più brevi.

Associazione Amatori Veicoli Storici
La Segreteria

Ultimo aggiornamento ( domenica 12 febbraio 2023 )
 
Altri articoli...

[+]
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
slot gacor hari ini deposit pulsa tanpa potongan link slot gacor slot gacor hari ini situs slot gacor 2022 situs slot online deposit pulsa tanpa potongan
gacor88
Kreditgratis Joker123 lot online Joker123 gaming slot pulsa slot deposit pulsa Pragmatic Play